I nostri Servizi
Piccolo e Grande Rialzo del Seno Mascellare
Il rialzo del seno mascellare è una tecnica di rigenerazione ossea che permette di aumentare il volume osseo nella zona posteriore della mascella superiore, dove si trovano i seni mascellari. Questa procedura è necessaria quando la quantità di osso è insufficiente per sostenere un impianto dentale. Esistono due tipi principali di rialzo: il piccolo rialzo del seno mascellare, che prevede un intervento meno invasivo con un aumento osseo moderato, e il grande rialzo, che consente un incremento più significativo dell’osso mascellare. Entrambi i tipi di intervento utilizzano materiali biocompatibili che stimolano la rigenerazione ossea, creando una base solida per gli impianti dentali.
Per chi è indicata?
Il rialzo del seno mascellare è indicato per pazienti adulti che desiderano un impianto nella parte posteriore della mascella superiore ma presentano una quantità insufficiente di osso. In particolare, questa procedura è consigliata a chi ha subito una perdita ossea significativa a causa della mancanza di denti o altre condizioni che influenzano la densità ossea. La scelta tra piccolo e grande rialzo del seno viene effettuata dal dentista in base all’esigenza specifica del paziente e alla quantità di osso necessaria per sostenere l’impianto.
Quanto può durare un impianto?
Gli impianti supportati da un rialzo del seno mascellare sono progettati per durare molti anni, grazie alla maggiore stabilità fornita dall’aumento del volume osseo. La durata dell’impianto dipende da diversi fattori, come la qualità dell’igiene orale, le abitudini di vita e il monitoraggio clinico regolare. Con una manutenzione adeguata e una buona salute orale, l’impianto può costituire una soluzione a lungo termine. Tuttavia, ogni paziente è unico, e la durata dell’impianto può variare a seconda delle condizioni individuali.
Il trattamento è doloroso?
Il rialzo del seno mascellare viene eseguito generalmente in anestesia locale, per minimizzare la percezione del dolore durante l’intervento. Nella fase post-operatoria, alcuni pazienti possono riscontrare un lieve fastidio o gonfiore, più pronunciato nel caso del grande rialzo rispetto al piccolo rialzo. Per gestire eventuali sintomi, il dentista può consigliare l’uso di analgesici. Seguendo le indicazioni post-operatorie, il paziente potrà ridurre il disagio e favorire una corretta guarigione in pochi giorni.
Quali sono le tempistiche?
Le tempistiche per il rialzo del seno mascellare variano a seconda del tipo di intervento. Per il piccolo rialzo, l’osso può raggiungere una stabilità sufficiente in tempi relativamente brevi, spesso permettendo di inserire l’impianto durante la stessa seduta o in pochi mesi. Il grande rialzo, invece, richiede generalmente un periodo di guarigione più lungo, che può durare dai quattro ai sei mesi, per garantire un’adeguata rigenerazione ossea. Durante questo periodo, il dentista monitorerà lo stato di guarigione per assicurare la stabilità necessaria prima di procedere con l’inserimento dell’impianto.
Quali vantaggi offre?
Il rialzo del seno mascellare permette di aumentare le opzioni di trattamento implantare per pazienti che altrimenti non avrebbero un’adeguata quantità di osso per sostenere gli impianti nella mascella superiore. Questo intervento migliora la stabilità ossea, contribuisce a mantenere il profilo gengivale naturale e previene il riassorbimento osseo che può seguire la perdita di denti. Sia il piccolo che il grande rialzo del seno mascellare utilizzano materiali biocompatibili di alta qualità, offrendo una soluzione sicura e affidabile per il recupero dell’estetica e della funzionalità del sorriso del paziente.

Contattaci
Vuoi prenotare una visita o avere maggiori informazioni?
Contattaci per prenotare una visita o per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi. Il team di Baldini Studio Odontoiatrico è a tua disposizione per offrirti assistenza e rispondere a ogni tua esigenza di salute dentale.